Imparare a costruire un’identità di gruppo e crescere come team
Nuovo Accordo Stato Regioni: le novità per la formazione
Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo riguardo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevista dal D.Lgs 81/08, che entrerà in vigore a tutti gli effetti a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Questo passaggio è previsto nei prossimi giorni, tutt’al più nelle prossime settimane.
Guida alla Generazione Z nel mondo del lavoro
Project Management: scopri le metodologie più efficaci per gestire i tuoi progetti
Dal metodo classico Waterfall agli innovativi Agile e Scrum: confronta i vantaggi e scegli la metodologia di gestione progetto più adatta a te.
Digitalizzazione e Innovazione:
come finanziare la formazione in azienda?
Amer SpA – Acquisire competenze utili per affrontare le sfide dei mercati esteri
Imparare a supportare le risorse nella gestione del cambiamento
Guida alla Brand Reputation
Novità in tema sicurezza sul lavoro 2025
Lavoro nel 2025: tra tecnologia e capacità umane
In questo approfondimento, ipotizziamo alcune tendenze del lavoro nel 2025 e le competenze richieste per affrontarlo.
Protezione dei dati aziendali: i passaggi fondamentali
L’intergenerazionalità come guida davanti al cambiamento
Nel mondo del lavoro contemporaneo, le aziende sono popolate da un mix di generazioni diverse, ciascuna con le proprie esperienze, aspettative e approcci al lavoro. Le differenze generazionali possono favorire alcune criticità nella comunicazione, ma rappresentano anche un’opportunità straordinaria per innovazione e crescita.
Employee engagement: strumenti e idee pratiche
Guida alla sostenibilità per le PMI
Supply Chain sostenibile: in che modo?
Guida all’Onboarding
Generazioni al lavoro: differenze, approcci e opportunità
World Cafè: La formazione esperienziale con Palladio Group
Impara a favorire l'apprendimento collaborativo e l'innovazione, riunendo partecipanti in un ambiente dinamico dove il dialogo e l'interazione sono al centro.
Il modello Zero Trust:
come proteggere
il proprio patrimonio digitale
La Gestione del Cambiamento in Azienda
Come affrontare le resistenze con la Leadership giusta
Imparare a revisionare i cicli produttivi in ottica sostenibile
La trasparenza aziendale: uno dei trend 2024 per gli HR
Ma cosa si intende con trasparenza aziendale?
Rivoluzione della Sicurezza sul Lavoro: Intelligenza Artificiale nei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Imparare le tecniche comunicative durante l’attività di vendita
Il percorso formativo di Porzio Srl
Leadership Umana, un trend 2024: perché è un aspetto fondamentale in ambito HR e come può aiutare le imprese a migliorare il rendimento
Come e perché creare un ambiente di lavoro inclusivo
L’importanza delle competenze digitali
Passaggio generazionale e Pmi: perché rimane un nodo chiave per il futuro imprenditoriale
Nell’Italia fondata sul lavoro, in cui le imprese familiari hanno costruito le fondamenta del tessuto industriale nazionale, è ancora necessario lavorare notevolmente sulla gestione del cambiamento generazionale: come rassicurare le generazioni uscenti e implementare la leadership dei futuri capitani d’impresa?
Sorelle Ramonda – Sviluppare le competenze
Un viaggio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale:
Il Machine Learning, il motore dell’IA Moderna
Il Machine Learning si concentra sulla creazione di algoritmi e modelli che consentono ai computer di apprendere dai dati e migliorare le loro prestazioni nel tempo senza essere esplicitamente programmati per compiere determinati compiti.
L’inquinamento: il nostro impatto sul Pianeta Terra
Imparare a sviluppare le competenze trasversali per sostenere le evoluzioni aziendali
Il percorso formativo di Climosfera: Academy aziendali come soluzione innovativa
Un viaggio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale:
Le Radici dell’Intelligenza Artificiale
Imparare ad adoperare strumenti di business intelligence per facilitare l’analisi dei dati aziendali
Potenziamento delle abilità di analisi digitali: il percorso formativo del Gruppo Taboga
Un viaggio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale: Macchina Vs. Umano
I KPI per gli HR
Imparare a creare valore per il cliente attraverso la Servitization
L’uguaglianza di genere tra passato e futuro
Le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite parla chiaro: raggiungere l’uguaglianza di genere rappresenta un obiettivo indispensabile per un mondo migliore.
Imparare ad attuare la sostenibilità attraverso un modello di organizzazione e gestione Green Logistics
Green Marketing: perchè la sostenibilità fa bene alle imprese
Oggi più che mai, il termine sostenibilità è entrato a far parte della nostra quotidianità, diventando oramai una meta da raggiungere. Da qui la nascita di altri idiomi spesso poco conosciuti, ma di rilevante importanza: il green marketing, o marketing sostenibile e greenwashing o “ecologismo di facciata”. Di che cosa si tratta?
Imparare a sviluppare una nuova pianificazione del lavoro e degli spazi
Quiet Quitting e Great Resignation: le sfide delle imprese nel 2023
Nel 2022 più di 2 milioni di italiani hanno lasciato il posto di lavoro, un dato in crescita del 13,8% rispetto all’anno precedente. La nota del ministero del Lavoro sembra confermare che anche l’Italia sia stata colpita dal fenomeno della great resignation, una tendenza economica in cui i dipendenti si dimettono in massa dai propri posti di lavoro.
Imparare ad utilizzare Lean Tools per una Supply Chain sostenibile
Caos, Complessità, Pensiero Sistemico: le nuove frontiere per ripensare anche la sicurezza
Sarà che mi sento come Taz di Tazmania, sarà che la mia vita fino a qui non è mai stata lineare, sarà che il mondo sta girando vertiginosamente come se fossi sulle montagne russe; fatto sta che da qualche tempo sono particolarmente affascinata da parole, da temi e da concetti legati a “caos” e “complessità”, e dalla loro potenziale applicazione al mondo della sicurezza futura.
Piani di Carriera
Academy Aziendali: un percorso interno per Key People
Che valore acquisisce la formazione, il training e lo sviluppo delle risorse interne in un contesto di incertezza? Come creare competenze interne, passaggio di know how ed eccellenze, mantenendo le proprie risorse?
Imparare a sviluppare le proprie competenze attraverso l’attività di coaching
TikTok per l’azienda: fare branding e arrivare ai Millennials
TikTok è un social media che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. Lanciata nel 2016, è diventata rapidamente una delle app più scaricate al mondo, con oltre 2 miliardi di download.
La sicurezza psicologica: fattore chiave per creare ambienti di lavoro umani, resilienti e altamente performanti
Come organizzare un Hackathon vincente
Imparare a costruire una strategia omnicanale integrata per migliorare l’esperienza d’acquisto del cliente
L’hackathon come strumento di innovazione nel mondo della formazione
Gli hackathon sono stati collegati a un miglioramento dell'ideazione e allo sviluppo di competenze imprenditoriali (Vellesalu et al., 2019), oltre che a una maggiore conoscenza e responsabilità civica (Wilson et al., 2019).
Aggiudicarsi le gare d’appalto valorizzando le proprie qualità
Formazione esperienziale: la formazione innovativa
Secondo una ricerca internazionale condotta da CoachHub, è emerso che nel 2022 le aziende italiane hanno aumentato del 94% il budget destinato alla formazione. Emerge la necessità, soprattutto alla luce degli ultimi eventi storici, di trovare soluzioni stimolanti che contribuiscano positivamente alla crescita delle risorse e al loro benessere all’interno dell’azienda. Da qui la scelta di adottare degli approcci all’apprendimento non standard, usando proposte innovative e in grado di mantenere sempre alta la curva d’attenzione. La formazione esperienziale ne è un esempio.
Investimenti più sicuri con il cash flow previsionale
Aumentare la marginalità della commessa eliminando gli sprechi
Mappatura dei processi, Tempi e Metodi, comunicazione: gli asset del percorso di Verona Lamiere
Welfare aziendale, collegato all’aumento della produttiva
Valutazione del personale
Lo scambio intergenerazionale nella gestione dei carichi di lavoro
Come effettuare una raccolta dati e comunicarli per orientare il processo decisionale
Ogni impresa produce una mole di dati inquantificabile. Catalogarli, trasformarli in informazioni e saperli comunicare in modo efficace è la vera sfida odierna. Una sfida tra le attività più strategiche per un’organizzazione.
Soft Skills: allenare il team a sentirsi una squadra
Organizzare e valorizzare le risorse con la formazione
Investire sulla formazione e sul benessere delle risorse, incrementando hard skills, capacità organizzative e qualità della vita dentro e fuori l’azienda: il caso SCAV
Efficientare i processi avendo cura di qualità, sicurezza e ambiente
Imparare a gestire stress ed emozioni
Comunicazione consapevole, ascolto attivo, mindfulness: ecco gli asset del percorso di Autotrasporti Carpella e Speed Line Trasporti
Tecniche di persuasione per una Leadership efficace
Il piano formativo aziendale in risposta al mercato che evolve
Accrescere le competenze del team e valorizzare i talenti di ciascun collaboratore: lavorare sulle performance del singolo per raggiungere efficacemente gli obiettivi aziendali
Lean Thinking: la ricetta del miglioramento continuo di Calearo Antenne
Il futuro della formazione: la sfida di EduHack per un’istruzione più smart
Stimolare il progresso dell’educazione con tecnologie smart e approcci innovativi accessibili a tutti
Misurare i processi con l’aiuto dei dipendenti: il percorso di San Benedetto
MilanoFinanza
ErgonGroup è pronta a festeggiare 15 anni di attività – MilanoFinanza
Come gestire una negoziazione: gli errori da evitare
Rendere l’esperienza del cliente indimenticabile: tecniche di comunicazione efficace
Dal primo contatto al team sales, dall’amministrazione alla produzione, come ascoltare e soddisfare le aspettative dei clienti: il caso Espe
Economia Circolare: green skills e strumenti
Grandi dimissioni e turnover: la gestione delle crisi in 3 step
In un periodo economico di forte riassetto degli equilibri, saper adottare il giusto processo, nella giusta sequenza, diventa il primo alleato per prevenire, gestire e mitigare gli effetti del turnover in azienda