cambiamento e innovazione

L’hackathon come strumento di innovazione nel mondo della formazione

Gli hackathon sono stati collegati a un miglioramento dell'ideazione e allo sviluppo di competenze imprenditoriali (Vellesalu et al., 2019), oltre che a una maggiore conoscenza e responsabilità civica (Wilson et al., 2019).

Il progetto

Dal 2019 Ergon srl è partner del progetto europeo Erasmus + ‘Eduhack’ che ha lo scopo di diffondere nel mondo della formazione ed educazione il modello degli ‘Hackathon’ per co-progettare soluzioni innovative in grado di rispondere ai problemi e ai bisogni degli stakeholders.

Cos’è un hackathon?

Storicamente gli hackathon nascono nel mondo informatico in cui programmatori e designer si riunivano per ore e ore alla co-creazione di nuovi software innovativi. Da quell’iniziale utilizzo però, l’hackathon è stato applicato a diversi ambiti in quanto metodo innovativo per coinvolgere quanti più stakeholders possibili per sviluppare insieme progetti collaborativi, in grado di rispondere a problemi condivisi.

Oggigiorno con hackathon si intende un evento della durata dalle 4 alle 36 ore, in cui i partecipanti si riuniscono, discutono, si informano per cercare di rispondere a un problema che nella loro comunità (lavorativa, abitativa, politica, etc…) percepiscono come tale. I partecipanti, guidati da esperti e creando gruppi di lavoro tematici, mettono in campo le proprie esperienze e competenze ideando delle soluzioni. Quest’ultime, alla conclusione dell’hackathon, vengono presentate a una giuria che le giudicherà in base alla loro fattibilità per poi identificare un team vincitore.

Gli hackathon, utilizzati da tempo nel mondo dell’educazione, trovano terreno fertile anche nei contesti aziendali in particolare nella formazione. È diventato uno spazio per esprimersi, collaborare ed essere parte attiva del cambiamento aziendale.

Benefici per l’azienda

Grazie ai numerosi vantaggi riconosciuti, un numero sempre più crescente di aziende utilizza la metodologia dell’hackathon all’interno delle proprie organizzazioni:

  • Introduzione ad una cultura volta all’innovazione e alla collaborazione
  • Aumento del senso di appartenenza e coinvolgimento tra le risorse
  • Prototipazione e sperimentazione rapida di idee in un breve periodo di tempo
  • Potenziamento delle relazioni e della collaborazione interfunzionale tra team/ruoli/dipartimenti
  • Motivazione ad un processo di ideazione creativa
  • Sviluppo di una roadmap di prodotto e di un elenco di roadmap future

Gli hackathon stimolano l’entusiasmo dei partecipati, permette loro di intensificare le relazioni, di unirsi a una comunità imprenditoriale più ampia e di iniziare il loro percorso imprenditoriale o intra-imprenditoriale.

Un esempio concreto? durante un hackathon interno il bottone ‘Like’ di Facebook è stato Inizialmente chiamato ‘awesome button’, di strada dunque ne ha fatta prima di arrivare ad essere il famoso ‘Like’ che oggi conosciamo.

Aggiornamenti dal progetto

Molti i partner di progetto, tra cui:

  • AHHAA Science Center – Coordinatore
    AHHAA è il più grande centro scientifico dell’Estonia, incentrato sull’educazione scientifica pratica, l’apprendimento giocoso e mostre interattive.
  • Dublin City University
    La DCU con sede in Irlanda è stata inserita tra le 50 migliori giovani università del mondo. Alle attività di EduHack si affiancano il Dipartimento di Educazione, Innovazione e Studi Globali della STEM School of DCU.
  • Tekkeköy MEM
    Tekkeköy MEM è un coordinatore scolastico provinciale in Turchia, responsabile dell’esecuzione di tutte le attività educative, inclusa l’istruzione formale e informale nella regione di Tekkeköy.
  • HOPU
    HOPU è leader spagnolo nell’innovazione nell’Internet of Things.
  • Hugin & Munin
    H&M è un’agenzia di comunicazione creativa con sede a Madrid, Spagna, composta da un team multidisciplinare specializzato in soluzioni audaci e creative.

Gli obiettivi specifici del progetto sono la realizzazione di una piattaforma multilingue capace di condividere i contenuti e le informazioni utili per organizzare un hackathon nei settori di interesse. Per fare questo, all’interno del progetto sono state implementate le seguenti attività:

  1. Creazione dei local ‘Education Innovation Hubs che riuniscano persone appartenenti ai settori dell’istruzione, dell’industria, dell’informatica, dei governi locali e di altri settori inerenti alla formazione ed educazione. Lo scopo degli hub è di raccogliere informazioni in merito ai settori di interesse e di coinvolgere un buon numero di stakeholder interessati all’innovazione della cultura.
  2. Lancio della piattaforma online per la distribuzione degli Education Hack Tools, fornire informazioni sul progetto, risultati e le innovazioni di ogni hackathon organizzato.
  3. Produzione degli Hackathon Tools ossia linee guida tecniche, liste di controllo, di programmi utili, modelli e istruzioni su come trovare gli esperti e i partecipanti giusti per gli hackathon.

Il progetto è ormai alla sua chiusura e pertanto in queste prossime settimane il partenariato produrrà gli ultimi risultati e li tradurrà in tutte le lingue dei partner di progetto. Sulla piattaforma ufficiale si potrà caricare l’handbook dell’hackathon e degli strumenti utili per organizzare il proprio.

Per scoprirne di più

Budget totale del progetto: 255.614,00 €
Totale contributo concesso: 31.265,60 €

Diamo vita ai tuoi progetti

Contattaci

Iscriviti alla newsletter