Feedback Efficace
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
Feedback Efficace
“Pillole di Soft Skills” è il nuovo ciclo di webinar dedicato allo sviluppo delle competenze trasversali.
Ogni appuntamento mette al centro una soft skill diversa — dal feed back alla delega, dalla leadership alla motivazione — per offrire spunti pratici e riflessioni utili nel quotidiano professionale.
Un percorso a tappe, agile e concreto, per allenare le skill più richieste nel mondo del lavoro di oggi e di domani.
Innovare con Excel: Dati, Automazione e Dashboard Interattive
Trasformazione Digitale e Cultura Aziendale
Valorizzare la Genitorialità in Azienda:
Il Welfare Aziendale che fa la Differenza
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
L’Impresa che Cambia:
novità normative e opportunità per le aziende
Un ciclo di 5 appuntamenti, pensato per aiutare le aziende a orientarsi tra le principali novità del mondo del lavoro e le opportunità di formazione finanziata disponibili.
Un’occasione preziosa per chi vuole restare aggiornato e cogliere tutte le possibilità offerte dal mercato del lavoro in continua evoluzione.
Self Empowerment e Consapevolezza di sé
“Pillole di Soft Skills” è il nuovo ciclo di webinar dedicato allo sviluppo delle competenze trasversali.
Ogni appuntamento mette al centro una soft skill diversa — dal feed back alla delega, dalla leadership alla motivazione — per offrire spunti pratici e riflessioni utili nel quotidiano professionale.
Un percorso a tappe, agile e concreto, per allenare le skill più richieste nel mondo del lavoro di oggi e di domani.
L’Impresa che Cambia: novità normative e opportunità per le aziende
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
Change Management per l’Age Management: il gap generazionale come risorsa
Grazie per aver partecipato al nostro workshop!
Dal Dato all'Azione: Come Sfruttare l’Intelligenza Artificiale con Consapevolezza
L’intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria leva di innovazione, ma per sprigionarne davvero il potenziale serve una visione chiara e consapevole.
Non tutte le soluzioni sono adatte a ogni contesto:
Come capire quando è davvero il momento giusto per integrarla nei propri processi?
Quali sono i criteri concreti per adottarla in modo efficace, evitare errori strategici e cogliere reali vantaggi competitivi?
Questo webinar è destinato a manager, decisori aziendali e professionisti dell’innovazione che vogliono orientarsi con consapevolezza nel panorama dell’intelligenza artificiale. Un appuntamento pensato per chi non cerca soluzioni “magiche”, ma strumenti concreti per migliorare processi, decisioni e competitività, partendo da una corretta valutazione dei dati, dei bisogni e degli obiettivi.
L’Impresa che Cambia: novità normative e opportunità per le aziende
Un ciclo di 5 appuntamenti, pensato per aiutare le aziende a orientarsi tra le principali novità del mondo del lavoro e le opportunità di formazione finanziata disponibili.
Un’occasione preziosa per chi vuole restare aggiornato e cogliere tutte le possibilità offerte dal mercato del lavoro in continua evoluzione.
In questo incontro sarà presente lo Studio Gambalonga & Partners STP srl per tematiche giuslavoriste, e Roberto Comandè, Progettista di Upskill per le opportunità di finanziamento e i bandi utili per sostenere la crescita aziendale attraverso la formazione finanziata.
Digital Human:
il fattore umano negli eco sistemi digitali
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
L’Impresa che Cambia: novità normative e opportunità per le aziende
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
Le soft skills
nella transizione ecologica e green
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
Digital Human:
il fattore umano negli eco sistemi digitali
Viviamo in un'epoca in cui tecnologia e umanità si influenzano reciprocamente: le scelte di design non rispecchiano solo esigenze tecniche, ma valori, norme ed aspettative sociali, plasmando comportamenti e relazioni quotidiane.
Le piattaforme digitali e i social media non sono semplici strumenti, ma ambienti in cui si costruiscono identità e si ridefiniscono le interazioni. Le interazioni uomo-macchina, studiate attraverso i principi di User Experience e usabilità, ci mostrano come le tecnologie siano progettate per catturare la nostra attenzione, influenzare le nostre scelte e, in alcuni casi, persino manipolare il nostro comportamento.
In un contesto in cui la gestione dei dati personali e la protezione dalle minacce online sono diventate priorità imprescindibili, anche il confine tra online e offline si fa sempre più labile: il concetto di “OnLife” evidenzia una realtà in cui le esperienze digitali si intrecciano indissolubilmente con la nostra vita reale, ridefinendo il modo in cui costruiamo e proteggiamo la nostra immagine personale e professionale.
Cosa ti porterai a casa?
• maggiore consapevolezza dell'influenza reciproca tra tecnologia e fattore umano;
• comprensione degli impatti sociali ed etici delle tecnologie;
• change management e realizzazione di applicazioni digitali inclusive, efficaci ed efficienti
New Skills e Workforce Transformation
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha accelerato a un ritmo senza precedenti, trasformando il mondo del lavoro e i modelli aziendali. Tecnologie esponenziali come l’intelligenza artificiale e l’automazione stanno ridefinendo processi e competenze, creando nuove opportunità ma anche sfide organizzative.
L’innovazione non è solo tecnologica, ma richiede anche un cambio di mentalità: metodologie come l’agile e design thinking aiutano le aziende a rimanere competitive. Tuttavia, il vero motore del cambiamento sono le persone. Affrontare le resistenze, sviluppare una leadership efficace e valorizzare il capitale umano sono elementi chiave per trasformare l’innovazione in un vantaggio strategico e sostenibile.
L’Impresa che Cambia: novità normative e opportunità per le aziende
Un ciclo di 5 appuntamenti, pensato per aiutare le aziende a orientarsi tra le principali novità del mondo del lavoro e le opportunità di formazione finanziata disponibili.
Grazie alla collaborazione con Studio Noventa - consulenti del lavoro - nella prima parte di ogni webinar approfondiremo tematiche in ambito giuslavoristico, offrendo alle aziende indicazioni pratiche e aggiornamenti fondamentali per gestire al meglio i cambiamenti.
A seguire, il team di Upskill, rappresentato dal nostro ufficio progettazione e commerciale, illustrerà le opportunità di finanziamento e i bandi utili per sostenere la crescita aziendale attraverso la formazione finanziata.
Un’occasione preziosa per chi vuole restare aggiornato e cogliere tutte le possibilità offerte dal mercato del lavoro in continua evoluzione.
Le soft skills nella transizione ecologica e green
La sostenibilità è oggi una leva strategica per le aziende, tra obblighi normativi, pressioni competitive e aspettative di mercato in continua evoluzione. Ma non basta adottare pratiche sostenibili: servono competenze specifiche per affrontare la transizione ecologica e comunicarla in modo efficace.
Le green skills, ovvero le competenze chiave per integrare la sostenibilità nei processi aziendali, giocano un ruolo fondamentale, così come una comunicazione trasparente e credibile per evitare il rischio di greenwashing (ecologismo di facciata).
Perché partecipare al webinar?
Per scoprire le ultime novità normative e competitive sulla sostenibilità, per comprendere come integrare le green skills nella tua organizzazione e per approfondire le strategie di coinvolgimento di stakeholder e dipendenti.
Sicurezza sul Lavoro 2025:
Tutte le Novità del Nuovo Accordo Stato-Regioni
La sicurezza sul lavoro rappresenta una priorità imprescindibile per ogni azienda, un pilastro fondamentale per garantire la tutela delle persone e la continuità operativa.
Oggi più che mai, il tema è al centro dell’attenzione grazie alle imminenti novità normative legate al nuovo Accordo Stato-Regioni atteso per il 2025.
Questo aggiornamento porterà importanti cambiamenti legislativi che interesseranno la formazione obbligatoria dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti, introducendo nuovi strumenti e responsabilità per le imprese.
Il nuovo scenario normativo, però, non deve essere visto solo come un ulteriore obbligo burocratico: al contrario, può trasformarsi in un'importante opportunità per rinnovare e migliorare i processi aziendali.
Valorizzare la Genitorialità in Azienda:
Il Welfare Aziendale che fa la Differenza
La genitorialità in azienda è un tema sempre più centrale, ma spesso affrontato attraverso visioni tradizionali che faticano a riconoscere le esigenze di entrambi i genitori nel conciliare lavoro e responsabilità familiari.
Il Benessere in Azienda: Come Prevenire il Burnout e Creare Valore
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
Cybersecurity Consapevole: come Valutare e Rafforzare la Sicurezza Aziendale
I sondaggi fatti agli imprenditori riportano che oltre il 60% si sente adeguatamente protetto.
In realtà a domande più precise dimostrano di non avere una vera consapevolezza dei rischi che corrono e non hanno una comprensione delle dinamiche del mondo cyber.
In questa pillola formativa verrà presentato un approccio alla cybersecurity innovativo, dove poter valutare la postura aziendale nei confronti dei rischi IT.
Finalità
• Analizzare le problematiche che incontra chi guida l'azienda nel gestire correttamente i temi legati alla cybersecurity
• Fornire una nuova chiave di lettura e delle indicazioni operative chiare ed efficaci
• Trasformare l’obbligo in opportunità quando parliamo di regolamentazioni e normative
• Comprendere come considerare correttamente i soggetti che in ambito aziendale si occupano di cybersecurity (interni ed esterni) e come governarli.
Conformità alla NIS 2:
Come Prepararsi al Nuovo Scenario
La nuova direttiva NIS 2 rappresenta un passo fondamentale nell'ambito della sicurezza informatica per l'Unione Europea, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza digitale di settori critici come energia, trasporti, finanza e sanità. Questo aggiornamento introduce requisiti più stringenti per le organizzazioni, chiamate a rispondere con sistemi di protezione e gestione del rischio sempre più avanzati.
In questo webinar esploreremo le novità introdotte dalla NIS 2, gli obblighi per le aziende e le strategie per adeguarsi efficacemente al nuovo quadro normativo.
Il Benessere in Azienda: Come Prevenire il Burnout e Creare Valore
Cos'è questa nuova tendenza del “Corporate well-being”?
Un’etichetta di moda o l'ennesima illusione di manager sognatori, destinata a spezzarsi davanti al pragmatismo delle riunioni aziendali con i CEO?
In questi anni molti si sono chiesti se ha davvero senso che un'azienda si preoccupi non solo di profitto e performance, ma anche del benessere dei propri dipendenti.
Come fare per connettere i due concetti?
Come costruire un Piano Formativo su misura:
consigli per HR
Nell’era della trasformazione digitale e dell’innovazione continua, il ruolo della formazione è diventato un elemento strategico per affrontare le sfide del mercato.
Le organizzazioni non possono più permettersi di approcciare la formazione come un’attività standardizzata o generica.
Per ottenere risultati concreti, è essenziale che la formazione sia mirata e personalizzata, adattandosi alle specifiche esigenze aziendali e agli obiettivi strategici.
Questo webinar è dedicato a professionisti HR, manager e responsabili aziendali che desiderano approfondire le migliori pratiche per creare un piano formativo efficace e su misura per la propria organizzazione.
Ricolorare la Sicurezza: approcci innovativi per il benessere aziendale
Oggigiorno, il concetto di sicurezza non si limita più a una semplice osservanza normativa. Oramai il concetto si configura come un valore che abbraccia la consapevolezza, la cura di sé e degli altri, diventando parte integrante del benessere collettivo. Un approccio che valorizza il benessere psicologico, promuovendo relazioni sane e una comunicazione efficace tra colleghi, crea le basi per una cultura della sicurezza inclusiva e sostenibile.
Durante il webinar verranno condivisi metodologie e strumenti di formazione esperienziale che vengono usati dal nostro Team per coinvolgere attivamente i partecipanti.
Condivideremo inoltre, le prossime novità legate al testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sostenibilità nelle PMI:
Strategie per Conformarsi alla Nuova Direttiva CSRD
La sostenibilità aziendale è sempre più al centro delle agende strategiche delle imprese, non solo come adempimento normativo, ma come leva per l’innovazione e il vantaggio competitivo.
L'intergenerazionalità
come guida davanti al cambiamento
Nel mondo del lavoro contemporaneo, le aziende sono popolate da un mix di generazioni diverse, ciascuna con le proprie esperienze, aspettative e approcci al lavoro. Le differenze generazionali possono favorire alcune criticità nella comunicazione, ma rappresentano anche un'opportunità straordinaria per innovazione e crescita.
Design Thinking per HR:
come progettare la tua employee experience
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
Negoziazione e Intelligenza emotiva:
come costruire relazioni di valore con il cliente
Immaginatevi di essere in una sala riunioni, circondati da colleghi e stakeholder, pronti ad avviare una trattativa cruciale. Le aspettative sono alte e il risultato della negoziazione potrebbe determinare il futuro del vostro progetto, della vostra azienda o persino della vostra carriera. È in questo contesto che emergono le vere abilità negoziali, non solo tecniche ma anche emotive e relazionali.
Gli approcci tradizionali stanno perdendo efficacia. Oggi, l’aspetto umano, con emozioni ed empatia stanno rivoluzionando il modo in cui comprendiamo e gestiamo le dinamiche negoziali.
Zero Trust: Approcci Innovativi per la Sicurezza della tua impresa
Il concetto di sicurezza Zero Trust rappresenta una rivoluzione nel modo in cui le organizzazioni proteggono le loro reti, dati e risorse digitali. A differenza dei tradizionali modelli di sicurezza basati sul perimetro, che presuppongono che tutto ciò che è all'interno della rete sia affidabile, il modello Zero Trust parte dal presupposto che nessun utente o dispositivo, interno o esterno alla rete, debba essere automaticamente considerato attendibile. Ogni accesso deve essere verificato e autenticato in modo continuo.
Project Management:
metodologie e nuovi strumenti innovativi
La progressiva accelerazione del cambiamento tecnologico e dei mercati negli ultimi 20 anni, dovuta anche ad una sempre maggiore efficienza informativa, fa sì che le condizioni e gli obiettivi iniziali di un progetto non permangano stabili per tutta la durata dello stesso. Questa ormai frequente condizione rende sempre più necessaria l’adozione di un modello di project management più duttile e dinamico rispetto a quello classico.
Il project management di ultima generazione (P.M. 2.0) è da considerarsi come una evoluzione del precedente (P.M. 1.0) e apprenderne le differenze può risultare cruciale per portare a termine con successo i progetti anche in condizioni di forte incertezza e instabilità dei mercati.
Employee Engagement sui social:
strategie e spunti HR & Marketing
Costruire e mantenere una solida brand awareness e brand reputation è una responsabilità condivisa tra l’ufficio Risorse Umane e il Marketing oltre che essere fondamentale per distinguersi.
Questo compito solitamente veniva assegnato all’area marketing, ma i tempi sono cambiati.
Oggigiorno questa responsabilità viene condivisa con l’ufficio Risorse Umane. Sempre di più l’HR deve garantire un’immagine aziendale che rifletta i valori, l'integrità e la qualità del brand. Non solo: l’ufficio risorse umane detiene inoltre la responsabilità di fidelizzare i dipendenti, attrarre nuovi talenti e favorire la partecipazione attiva di tutti i collaboratori.
Marketing e ufficio HR uniti per un unico scopo: costruire una comunicazione efficace interna ed esterna per elevare il valore dell’impresa
Lean Procurement: la funzione strategica dei principi Lean nel mondo Acquisti
In un'organizzazione completamente Lean, sono due le aree che si distinguono per maggiori oneri e benefici: la produzione e il procurement, spesso sottovalutato.
Esso svolge un ruolo cruciale come ponte tra la produzione e i fornitori esterni, i quali devono aderire ai principi del Toyota Production System per garantire l'efficacia dei principi in ottica Lean.
Bandi & Opportunità: finanzia la formazione delle tue risorse
In un contesto in cui le competenze e le conoscenze richieste evolvono rapidamente, investire nella formazione diventa essenziale per mantenere un certo vantaggio competitivo.
Come l'IA Generativa sta rivoluzionando il mondo dell'industria
In un'epoca in cui l'innovazione tecnologica avanza a passi da gigante, l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando radicalmente il modo in cui le aziende producono, gestiscono e ottimizzano le loro operazioni.
L'industria manifatturiera, con la sua lunga storia di innovazione e progresso tecnologico, si trova ora di fronte a una delle più grandi trasformazioni della sua storia: fabbriche più intelligenti, efficienti e produttive.
Supply Chain: Digitalizzazione, Automatizzazione e Intelligenza Artificiale
Gli ultimi tre anni hanno visto un numero molto elevato di eventi imprevisti che hanno condizionato le supply chain di moltissimi settori. Ancora oggi le aziende dichiarano di subire le conseguenze di lockdown, mancanza di materie prime e di personale, costi e inflazione crescenti, ma anche rallentamenti di alcune economie che oggi sono a rischio recessione.
Come evitare situazioni di crisi?
La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale emergono come catalizzatori chiave.
Dalla tracciabilità in tempo reale alla previsione della domanda, dalla gestione degli stock alla pianificazione della produzione: l’evoluzione tecnologica migliora l'efficienza operativa e consente una maggiore agilità nelle decisioni di supply chain.
Attack Simulator e Cybersecurity:
come prevenire gli attacchi informatici in azienda
La prima metà del 2023 è stata caratterizzata da un boom di attacchi ransomware (+27%).
La minaccia di attacchi informatici è sempre presente, soprattutto quando parliamo di social engineering, tecnica di attacco cyber sempre più sofisticata, in grado di colpire direttamente i dipendenti di un'azienda.
Business intelligence e Intelligenza Artificiale: applicazioni e benefici per le PMI
L'intelligenza artificiale è una tecnologia in rapida crescita e oltre ad offrire importanti opportunità alle grandi organizzazioni, può fare la differenza anche nelle piccole medie imprese. Tuttavia, quest’ultime, soprattutto nell’ultimo periodo, si interrogano se e come adottare l’IA, non comprendendo a fondo benefici, applicazioni e vantaggi.
Come posso applicare l’intelligenza artificiale all’interno della mia organizzazione?
Che relazione c’è tra il mondo dei dati e della BI, all’intelligenza artificiale?
Applicazione industriale del Machine Learning e Tecniche di Visualizzazione dei Dati
L'intelligenza artificiale è il futuro della tecnologia. Le macchine si avvicinano sempre di più alle capacità umane: apprendono, ragionano, pianificano.
Busta paga tra normativa e gestione operativa: strumenti e benefit per motivare le tue risorse
La gestione della busta paga è un argomento fondamentale nelle dinamiche delle relazioni lavorative e nella valorizzazione delle risorse umane all'interno delle organizzazioni.
Linguaggio Inclusivo: come promuovere l’inclusione in azienda
Grazie per aver partecipato al nostro webinar!
Linguaggio Inclusivo: come promuovere l’inclusione in azienda
In un mondo che cambia in una velocità sorprendente, l'inclusione e il linguaggio inclusivo rappresentano temi centrali per le aziende all'avanguardia nella diversificazione.
Inclusione significa rispettare, accettare e promuovere le differenze, equivale ad abbattere le barriere, a sradicare le etichette e le stigmate evitando così pregiudizi e discriminazioni.
Il rischio d’impresa nell’epoca della sostenibilità ESG
L’industria, i servizi e le aziende saranno sempre più coinvolte nella transizione energetica e dovranno riconsiderare sia i propri modelli di business che il proprio posto nella società. Adottare un modello di business sostenibile non è più una scelta, ma un requisito necessario per rimanere competitivi sul mercato.
Fidelizzare e incentivare il personale: formazione, crescita e piani di carriera
La crescita professionale è un elemento che riveste un’importanza notevole sia all’interno delle mura aziendali che a livello personale. Puntare su formazione, competenze e crescita delle proprie risorse fa la differenza.
La gestione ottimale del magazzino:
Cross Analysis e il metodo Kanban
La gestione del magazzino è un argomento sentito dalla maggior parte delle aziende in quanto può avere un impatto significativo sulla redditività. Una gestione ottimale delle scorte permette di avere il materiale al bisogno e nelle quantità appropriate, senza andare ad impattare sul capitale circolante e i volumi di magazzino.
Age Management e Digital Mindset:
le competenze del personale nell’era digitale
L’Istat ha ormai certificato che nel prossimo decennio in Italia vi sarà un calo demografico importante accompagnato da un inesorabile invecchiamento della popolazione. Con l'aumento dell'età media dei lavoratori, le imprese devono affrontare sfide legate alla diversità generazionale e all'adattamento ai cambiamenti tecnologici.
La formazione tra cambiamento e innovazione:
il progetto EDUHACK
Dal 2019 siamo partner del progetto europeo Erasmus+ ‘Eduhack’ che ha lo scopo di diffondere nel mondo della formazione ed educazione il modello degli ‘Hackathon’ per co-progettare soluzioni innovative in grado di rispondere ai problemi e ai bisogni degli stakeholders. Ma cosa sono gli hackaton e come possono cambiare il modo di fare formazione?
L'impresa del futuro è: persone, sostenibilità e innovazione
Contenuti, stimoli, idee ma anche prospettive e casi concreti: questo ciò che toccherai con mano al nostro workshop focalizzato sul benessere e sui tools a disposizione di dipendenti e aziende.
L'evento si terrà presso il Digital Innovation Hub Paradigma in viale dell'Industria 19, Padova.
Lavoro agile: evoluzione normativa e gestione dei rischi
Il diritto allo smart working è stato recentemente prorogato al 31 dicembre per lavoratori fragili e genitori di figli con meno di 14 anni ed è anche stato prorogato sino alla medesima data lo smart working d'emergenza senza necessità di stipulare appositi accordi individuali.
Nel corso di questo evento daremo risposta ai principali dubbi legati al mondo del lavoro agile: quali prospettive, percorsi e opportunità a disposizione? come costruire nuovi modelli di lavoro rispettando esigenze di lavoratore e azienda? Quali i rischi in materia di sicurezza?
Sostenibilità e Supply chain: come ottimizzare la catena distributiva
La gestione accorta e sostenibile della supply chain è una sfida sempre più sentita dalle aziende, soprattutto in relazione al contesto che stiamo vivendo. Integrare il concetto della sostenibilità nella propria catena distributiva, vuol dire avere ben chiaro l’impatto sociale, ambientale ed economico generati dai propri fornitori e clienti.
Verso la sostenibilità d’impresa. Valutazione di Impatto Ambientale e LCA
Essere un'azienda sostenibile, oggi più che mai, è un imperativo di business: scopri le principali Green Skills nel nostro webinar gratuito