Linguaggio Inclusivo: come promuovere l’inclusione in azienda

17/07/2023 15:00-16:00

L’evento si svolgerà online.

In un mondo che cambia in una velocità sorprendente, l’inclusione e il linguaggio inclusivo rappresentano temi centrali per le aziende all’avanguardia nella diversificazione.

Inclusione significa rispettare, accettare e promuovere le differenze, equivale ad abbattere le barriere, a sradicare le etichette e le stigmate evitando così pregiudizi e discriminazioni.

linguaggio inclusivo

Perchè partecipare

PARTNER UNICO

Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica

SOSTENIBILITA'

Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto

INNOVAZIONE

Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi

METODOLOGIE

Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore

Linguaggio Inclusivo: come promuovere l’inclusione in azienda

Avere una cultura inclusiva, di dialogo e di rispetto per le diverse prospettive, porta ad una costante anatomia di innovazione, e, soprattutto, promuove un ambiente di lavoro coeso e accessibile con conseguenti ritorni positivi per tutta l’organizzazione.

Programma

  • Concetto di Inclusività:

Cosa significa realmente inclusività? in quali ambiti potremmo non essere inclusivi?

  • L’uguaglianza di genere

Parità di genere e certificazione: piccoli cenni introduttivi

  • Il linguaggio come strumento per favorire l’inclusività

Studi e analisi su organizzazione e linguaggio. Concetto di stereotipi

  • Storie d’impresa: oltre le competenze. Tradurre la conoscenza in azioni:

Ambiti di applicazione in azienda

Guida pratica per un linguaggio inclusivo di genere

Domande e risposte 

L’evento è a titolo gratuito e si svolgerà online. Sarà disponibile su richiesta l’attestato di partecipazione.

Relatori

Elisa Benetton

elisa benetton

Consulente e formatrice in ambito HR, con focus su Comunicazione relazionale, intelligenza emotiva e vendita. Certificata Emotional Intelligence e Brain Profile Assessor Six Seconds. Affianca le aziende nell’ottenimento della certificazione Pdr UNI, portando un significativo e sostanziale miglioramento ai fini della reale parità di genere.

Ti sei perso il nostro evento?

Richiedi il materiale