Cybersecurity Consapevole: come Valutare e Rafforzare la Sicurezza Aziendale
I sondaggi fatti agli imprenditori riportano che oltre il 60% si sente adeguatamente protetto.
In realtà a domande più precise dimostrano di non avere una vera consapevolezza dei rischi che corrono e non hanno una comprensione delle dinamiche del mondo cyber.
In questa pillola formativa verrà presentato un approccio alla cybersecurity innovativo, dove poter valutare la postura aziendale nei confronti dei rischi IT.
Finalità
- Analizzare le problematiche che incontra chi guida l’azienda nel gestire correttamente i temi legati alla cybersecurity
- Fornire una nuova chiave di lettura e delle indicazioni operative chiare ed efficaci
- Trasformare l’obbligo in opportunità quando parliamo di regolamentazioni e normative
- Comprendere come considerare correttamente i soggetti che in ambito aziendale si occupano di cybersecurity (interni ed esterni) e come governarli.
Perchè partecipare
PARTNER UNICO
Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica
SOSTENIBILITA'
Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto
INNOVAZIONE
Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi
METODOLOGIE
Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore
Programma
Perché la cybersecurity è importante
- Analisi delle minacce e degli attacchi alle aziende secondo gli ultimi report CLUSIT ed ENISA
Il problema della consapevolezza
- I ruoli aziendali nella gestione della cybersecurity: differenze tra la forma e la sostanza.
Le difficoltà degli imprenditori (e non solo)
- Quali sono i principali “pain point” del management, da quelli tecnici a quelli culturali
Cenni di GDPR / NIS 2 / Altre normative
- Presentazione delle norme e dei regolamenti che impattano sulla cybersecurity dal punto di vista dell’approccio.
I (nuovi) rischi cyber e la loro stima
- I rischi legati alla gestione dei sistemi IT e metodi di stima sull’impatto aziendale
Cybersecurity e safety: incidenti e protezione
- Analogia tra il mondo della safety e quello della cybersecurity: incidenti, furti, incendi, malattie rivisti in ottica cyber e tecniche di risposta e protezione
Fornitori / Partner / Consulenti
- Come gestire correttamente le terze parti che supportano l’azienda
La gestione delle risorse umane
- Caratteristiche dell’IT Manager, come sceglierlo, come trattenerlo, come governarlo
Relatori
Luigi Gregori
Esperto di Governance dell'IT (certificato ISACA CGEIT) e di Trasformazione Digitale; Senior Associate Innovation & ICT presso Banca Finint. È stato Presidente delle aziende di Informatica e Telecomunicazioni di Confindustria Udine, fondatore ed attuale Presidente dell'ITclub FVG, membro del board di ISACA VENICE Chapter, fondatore del Digital Security Festival. Opera affiancando imprenditori e manager IT nell'adozione di nuove tecnologie, nella gestione della cybersecurity e nell'ottimizzazione dei processi aziendali.