Digital Human:
il fattore umano negli eco sistemi digitali
Viviamo in un’epoca in cui tecnologia e umanità si influenzano reciprocamente: le scelte di design non rispecchiano solo esigenze tecniche, ma valori, norme ed aspettative sociali, plasmando comportamenti e relazioni quotidiane.
Le piattaforme digitali e i social media non sono semplici strumenti, ma ambienti in cui si costruiscono identità e si ridefiniscono le interazioni. Le interazioni uomo-macchina, studiate attraverso i principi di User Experience e usabilità, ci mostrano come le tecnologie siano progettate per catturare la nostra attenzione, influenzare le nostre scelte e, in alcuni casi, persino manipolare il nostro comportamento.
In un contesto in cui la gestione dei dati personali e la protezione dalle minacce online sono diventate priorità imprescindibili, anche il confine tra online e offline si fa sempre più labile: il concetto di “OnLife” evidenzia una realtà in cui le esperienze digitali si intrecciano indissolubilmente con la nostra vita reale, ridefinendo il modo in cui costruiamo e proteggiamo la nostra immagine personale e professionale.
Cosa ti porterai a casa?
- maggiore consapevolezza dell’influenza reciproca tra tecnologia e fattore umano;
- comprensione degli impatti sociali ed etici delle tecnologie;
- change management e realizzazione di applicazioni digitali inclusive, efficaci ed efficienti

PARTNER UNICO
Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica
SOSTENIBILITA'
Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto
INNOVAZIONE
Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi
METODOLOGIE
Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore
Programma
La costruzione sociale della tecnologia: i fattori sociali, culturali ed economici
Sonia Gastaldi – Consulente IT, sociologa, esperta di comunicazione
- Quando le scelte operative e di design non solo tecniche, ma elementi che riflettono valori, norme sociali e aspettative culturali
- Come la tecnologia non solo influenza, ma è a sua volta influenzata dai comportamenti e dalle pratiche sociali
- In che modo le piattaforme dei social media vengono plasmate dalle interazioni degli utenti;
- AI e dimensione sociale.
Interazione uomo-macchina (HCI)
- User Experience e principi di usabilità;
- Meccanismi di influenza: economia dell’attenzione, gratificazione immediata e dopamina; dark patterns, manipolazione comportamentale
- Come e perché la tecnologia plasma le nostre azioni:
- Condivisione di informazioni e social media (es. effetto echo chamber, filter bubble)
- Decisioni di acquisto online (es. neuromarketing, recensioni online)
- Comunicazione interpersonale (es. linguaggio digitale, emoticon)
- Salute e benessere (es. dipendenza da smartphone, cyberbullismo)
- Ambiti di impatto: Social media e relazioni sociali, E-commerce e decisioni d’acquisto, gestione del tempo e produttività.
Privacy, Sicurezza e Responsabilità Digitale
- Consapevolezza Digitale e gestione dei dati personali
- Cyber security e riconoscimento delle minacce online
- Best practice per la sicurezza digitale
- Impatti Sociali ed Etici. Sostenibilità ambientale delle tecnologie
Il ruolo dei social media e il loro impatto su persone, società e aziende
Gabriele Gobbo – Consulente e docente in Digital Communication
- Il concetto di “OnLife”, quando il confine tra online e offline non esiste più
- La disintermediazione della comunicazione
- Il personal branding come approccio proattivo: come costruire e proteggere la propria immagine digitale consapevolmente.
- L’annullamento del concetto di privato/riservato
- Il rischio “shit-storm” per aziende e persone. Quando una crisi di reputazione online si diffonde rapidamente
- La notorietà online indiretta (non sempre positiva)
- Le best practice per il monitoraggio; l’importanza di evitare i rischi.
Domande e Risposte
DGR di riferimento: DGR n. 231 del 13/03/2024 – FORMAZIONE CONTINUA – un’opportunita’ per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori
intervento realizzato avvalendosi del finanziamento programma PR Veneto FSE + 2021-2027
Relatori
Sonia Gastaldi

Consulente IT, sociologa con specializzazione in informatica ed esperta di comunicazione, ha costruito un percorso professionale di oltre 25 anni nel settore IT. Dal 1998 al 2018 ha lavorato come analista programmatrice, per poi ricoprire il ruolo di responsabile dei sistemi informativi in ambito alimentare. Attualmente opera come consulente e formatrice aziendale, con focus in innovazione tecnologica, organizzativa e di processo, cyber security e comunicazione. Utilizzando un approccio che integra il change management narrativo con solide competenze tecniche, supporta le aziende nei loro percorsi di trasformazione, affiancandole nella gestione del cambiamento.
Gabriele Gobbo

Divulgatore della cultura digitale, docente e consulente in digital communication con oltre 25 anni di esperienza nel settore tech e digital. Cofondatore e vicepresidente del Digital Security Festival sviluppa strategie e progetti per aziende e celebrity nazionali e internazionali, curando fra le altre la digital strategy di Marco Camisani Calzolari. Lecturer all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è stato docente in prestigiose realtà come IED (Istituto Europeo di Design) di Milano, Università Europea di Roma e altre. Conduttore del programma televisivo FvgTech e keynote speaker in eventi e conferenze, ha ricevuto il “Divulgatore d’Oro MCC Digital Award”. È inoltre ideatore del neologismo “Social Zombing” e fondatore di Italiamac, il principale Apple User Group italiano riconosciuto da Apple Inc. Ha partecipato alla campagna della Polizia di Stato contro le truffe online.