Dal Dato all’Azione: Come Sfruttare l’Intelligenza Artificiale con Consapevolezza
L’intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria leva di innovazione, ma per sprigionarne davvero il potenziale serve una visione chiara e consapevole.
Non tutte le soluzioni sono adatte a ogni contesto:
Come capire quando è davvero il momento giusto per integrarla nei propri processi?
Quali sono i criteri concreti per adottarla in modo efficace, evitare errori strategici e cogliere reali vantaggi competitivi?
Questo webinar è destinato a manager, decisori aziendali e professionisti dell’innovazione che vogliono orientarsi con consapevolezza nel panorama dell’intelligenza artificiale. Un appuntamento pensato per chi non cerca soluzioni “magiche”, ma strumenti concreti per migliorare processi, decisioni e competitività, partendo da una corretta valutazione dei dati, dei bisogni e degli obiettivi.

Perchè sceglierci
PARTNER UNICO
Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica
SOSTENIBILITA'
Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto
INNOVAZIONE
Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi
METODOLOGIE
Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore
Programma
Intelligenza Artificiale cervello aziendale, non dogma
• Cos’è e perché si parla tanto di IA oggi
• Criteri per adottare l’IA nelle proprie attività
• IA come strumento di efficienza operativa e vantaggio competitivo
Quando ha poco senso l’Intelligenza Artificiale all’interno di un’organizzazione
• l’IA inutile e fuorviante senza base informativa adeguata
• Processi stabili e ben definiti
• Rischi etici o normativi non gestibili
• Rischio di fallimento progettuale o blocco interno
Quando l’Intelligenza Artificiale è giustificata
• Problemi complessi, non risolvibili con regole fisse
• Volumi, qualità e forma dei dati adeguata
• Bisogno di scalabilità decisionale
Condizioni necessarie
• Perché lo stai facendo?
• Cosa vuoi ottenere?
• Rimodellare la struttura del lavoro
• L’AI-First come modello mentale, non stack tecnologico
Relatori
Eraldo Vaccargiu

É un esperto nel campo della tecnologia blockchain, dell'intelligenza artificiale. La sua esperienza come analista di programmazione, consulente e formatore spazia dallo sviluppo delle blockchain Bitcoin ed Ethereum agli smart contract, all'IoT e all'IA. Consulente e formatore con diverse esperienze in importanti aziende internazionali. Ha conseguito notevoli risultati progettando e implementando soluzioni con sistemi decentralizzati e distribuiti e nella transizione da sistemi basati su software statico ad approcci per ragionamento per modelli IA.