Ascolto attivo: tecniche e strategie per una comunicazione efficace
In un mondo caratterizzato dalla costante frenesia e dall’incessante flusso di informazioni, spesso trascuriamo uno dei più potenti strumenti di connessione e comprensione: l’ascolto attivo.
L’ascolto attivo non si limita a ricevere le parole dell’altro, ma implica un coinvolgimento emotivo e cognitivo che porta alla comprensione profonda del messaggio e dell’esperienza dell’interlocutore, senza farsi condizionare da pregiudizi, convinzioni ed emozioni.

Perchè partecipare
PARTNER UNICO
Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica
SOSTENIBILITA'
Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto
INNOVAZIONE
Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi
METODOLOGIE
Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore
Ascolto attivo: tecniche e strategie per una comunicazione efficace
Perché partecipare?
Per migliorare la comunicazione, per una leadership più efficace, per ridurre conflitti e favorire un ambiente positivo.
Programma
L’ascolto come competenza comunicativa
- Mancanza di ascolto: gli effetti sull’intera organizzazione
- Perché ascoltare e farsi ascoltare dall’altro, vantaggi e benefici
Dai filtri all’ascolto attivo
- Fattori che ostacolano l’ascolto
- I diversi livelli “dell’ascoltare”
- L’ascolto attivo e il feedback
Strategie di ascolto attivo
- Come ascoltare attivamente
- L’uso delle domande
- Esercizi per sviluppare l’ascolto attivo
Conclusioni e spazio alle domande
Relatori
Marzia Dazzi

Psicologa del lavoro, da più di vent’anni si occupa di formazione in ambito soft skill per lo sviluppo e la valorizzazione delle persone e dei team nelle organizzazioni. È Executive e Business Coach, con il modello Ontologico Trasformazionale, Facilitatrice Voice Dialogue, Assessor e Selezionatrice. È coautrice dei libri: Girevoli Silenzi e Spilli o Feedback – Racconti e spunti pratici per relazioni di valore per 78 Edizioni. Ha pubblicato numerosi articoli dedicati al coaching, in riviste di settore.