L’Impresa che Cambia:
novità normative e opportunità per le aziende

16/07/2025 15:00-16:00

Nel 2025 il lavoro si evolve verso modelli più equi e sostenibili. Trasparenza retributiva, parità di genere e smart working sono leve strategiche per ridurre le disuguaglianze e migliorare il benessere.
Le aziende sono chiamate a ripensare l’organizzazione del lavoro in chiave inclusiva. Un welfare integrato diventa motore di valore per persone e imprese, la formazione un alleato imprescindibile per accompagnare il cambiamento.

Sarà questo uno degli argomenti che affronteremo nel nostro terzo appuntamento de “L’impresa che cambia”, un ciclo di incontri pensati per aiutare le aziende a orientarsi tra le principali novità del mondo del lavoro e le opportunità di formazione.

L'impresa-che-cambia

Perchè partecipare

PARTNER UNICO

Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica

SOSTENIBILITA'

Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto

INNOVAZIONE

Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi

METODOLOGIE

Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore

Programma

Parità, Welfare e Opportunità Formative

 

Lavoro e Diritti nel 2025: Trasparenza Retributiva, Parità di Genere e Nuovi Modelli Organizzativi

Roberto Finocchiaro – Avvocato del lavoro, consulente e formatore

  • Trasparenza retributiva, per ridurre disuguaglianze e migliorare l’equità salariale
  • Parità di genere: cenni alla certificazione e agli strumenti concreti per le aziende
  • Smart working tra normativa, opportunità e rischi
  • Uno sguardo al welfare aziendale integrato, come leva strategica per il benessere delle persone

 

Come finanziare la formazione

Massimo Giorgi, Promozione e Sviluppo FonARCom 

  • Il cambiamento e la formazione
  • Quali meccanismi di finanziamento?
  • Gli strumenti FonARCom a disposizione delle aziende

Relatori

Roberto Finocchiaro

Avvocato con oltre 20 anni di esperienza nel diritto civile e, in particolare, nel diritto del lavoro e previdenziale. Specializzato in consulenza e formazione per aziende, lavoratori e organizzazioni sindacali. Grazie a solide competenze legali, un approccio empatico e una forte capacità di mediazione, ha supportato con successo clienti in contesti complessi e altamente conflittuali, sempre orientato a soluzioni condivise.

Massimo Giorgi

Massimo Giorgi

Laureato in Filosofia presso l’Università di Pisa, si è poi specializzato con un Master in Risorse Umane presso l’Università Bicocca di Milano. Membro senior dell’associazione Toastmasters International. Le sue esperienze professionali riguardano in particolare la consulenza direzionale in ambito Human Resources e la formazione. Ha all’attivo centinaia di interventi in convegni ed eventi su temi del capitale umano, delle politiche attive e della formazione. Da oltre dieci anni si occupa della promozione e Sviluppo del Fondo interprofessionale FonARCom.

Diamo vita ai tuoi progetti

Contattaci!