Self Empowerment e Consapevolezza di sé
“Pillole di Soft Skills”
è il nuovo ciclo di webinar dedicato allo sviluppo delle competenze trasversali.
Ogni appuntamento mette al centro una soft skill diversa — dal feed back alla delega, dalla leadership alla motivazione — per offrire spunti pratici e riflessioni utili nel quotidiano professionale.
Un percorso a tappe, agile e concreto, per allenare le skill più richieste nel mondo del lavoro di oggi e di domani.
Che cosa significa Self-empowerment? È un concetto che indica la capacità di un individuo di avere consapevolezza di sé, di sviluppare fiducia nelle proprie capacità e assumere il controllo di decisioni ed obiettivi. Il self-empowerment implica un processo di crescita personale volto all’autonomia, all’autoefficacia e all’assunzione di responsabilità.
Questo webinar è pensato per chi desidera comprendere come non farsi sopraffare dal proprio lavoro, ma vuole guidarlo.
Un’occasione per riconquistare visione strategica, centratura e impatto in un contesto operativo complesso. Avremo modo di analizzare strumenti pratici per distinguere l’essenziale dal superfluo, interrompere automatismi e agire con intenzionalità.
Comprenderemo che, chi guida il proprio ruolo sa, così come un’aquila, alzarsi in quota, osservare dall’alto, leggere le dinamiche con lucidità e scegliere con precisione dove andare.
Perché partecipare
- Per tornare a ragionare in quota: non farsi risucchiare dall’operatività, ma riallinearsi alla strategia
- Per conoscere le proprie capacità e sfruttarle per agire, non solo re-agire
- Per analizzare con lucidità cosa è sotto controllo, cosa è influenzabile e cosa invece sta solo assorbendo risorse inutilmente
- Per portarsi a casa un’azione concreta e immediata, visibile nel quotidiano e coerente con il proprio ruolo

Perchè partecipare
PARTNER UNICO
Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica
SOSTENIBILITA'
Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto
INNOVAZIONE
Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi
METODOLOGIE
Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore
Programma
Affilare la visione, per gestire i propri ruoli
Allenare uno sguardo più lucido e ampio sul proprio ruolo, per sapersi distinguere
Riconoscere i bisogni reali
Distinguere ciò che è importante da ciò che è solo rumoroso: introduzione pratica alla Matrice di Eisenhower e al modello delle 4 sfere per gestire priorità, richieste e tempo con maggiore centratura.
Individuare gli obiettivi
Con il modello Start from the End, si parte dalla destinazione per scegliere con precisione dove dirigere energie e attenzione
“Volare” all’altezza giusta
Non tutte le situazioni meritano lo stesso carico. Il modello delle 4 sfere d’azione aiuta a decidere dove agire e dove sorvolare
Dal pensiero all’azione: atterrare e colpire il bersaglio
Dopo aver messo a fuoco l’obiettivo, agiamo con determinazione: definisci un impegno chiaro, misurabile, sostenibile da portare a termine in 7 giorni.
Relatori
Daniela Bassetto

Daniela affianca aziende e leader per trasformare il cambiamento in una leva di azione, accendendo nuove energie e risorse per innovare e generare risultati concreti. Ha alle spalle una lunga esperienza internazionale come Direttore Marketing & Sales, Comunicazione e Risorse Umane. Executive Project Leader e V.U.C.A. Specialist: supporta team e persone nella gestione e implementazione di cambiamenti strategici, promuovendo empowerment e crescita personale di imprenditori e manager.