Verso la sostenibilità d’impresa. Valutazione di Impatto Ambientale e LCA
Le aziende devono rafforzare la sostenibilità a partire dal loro DNA, coniugando i bisogni del mercato e delle generazioni presenti e future. Da dove iniziare? Assieme ai nostri esperti faremo chiarezza sugli strumenti per mappare gli impatti ambientali che si verificano lungo l’intera catena di fornitura, e su come adottare un modello di business più virtuoso.

PERCHE' PARTECIPARE
PARTNER UNICO
Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica
SOSTENIBILITA'
Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto
INNOVAZIONE
Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi
METODOLOGIE
Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore
Verso la sostenibilità d’impresa. Valutazione di Impatto Ambientale e LCA
PROGRAMMA
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE PER UN’IMPRESA PIU’ RESPONSABILE
- I tre pilastri della sostenibilità
- I vantaggi di un approccio sostenibile in azienda
- Transizione Ecologica ed Economia Circolare: i processi e i modelli che innescano un vero cambiamento
QUANTIFICARE L’IMPATTO AMBIENTALE DI UN BENE E SERVIZIO
- L’analisi e la valutazione degli impatti ambientali lungo l’intera catena di fornitura: il ciclo di vita dei prodotti
- Life Cycle Assessment (LCA): vantaggi, limiti, norme di riferimento ed etichettatura ecologica
- Il Carbon FootPrint e i KPI ambientali da monitorare
LA STRADA VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO
- La ISO 9001 come base per una organizzazione sostenibile
- Miglioramento continuo: come impostare un’analisi della propria organizzazione
- Gli strumenti e la cassetta degli attrezzi per mappare i processi
CASE STUDIES
- Etichettatura ecologica, Carbon FootPrint e analisi energetica in azienda
Il progetto è ideato e organizzato da Ergon Srl.
Relatori
Matteo Pivotto

Laureato in ingegneria dell'ambiente e delle risorse, Matteo Pivotto è ECOconsulente certificato da Bureau Veritas, membro del Consiglio Direttivo di UNICA e collaboratore presso l'Università di Udine nella realizzazione di prodotti per la didattica dell'ingegneria sanitaria ambientale. Sin dal 2003 ha partecipato a diversi progetti di implementazione di sistemi di gestione aziendale, di assistenza per autorizzazioni ambientali e di ricerca e sviluppo anche per conto del WWF.
Cecilia Ranieri

Trainer e consulente di processo, specialista di sistemi gestionali con comprovate competenze nello sviluppo del Quality Management System, Cecilia ha consolidato la sua ventennale esperienza in diverse aziende, dalla multinazionale alla PMI, formando e supportando il cliente in un percorso verso l’ottimizzazione dell’organizzazione aziendale.