Innovare con Excel: Dati, Automazione e Dashboard Interattive

04/09/2025 15:00-17:00

In molte aziende si parla di innovazione, digitalizzazione e trasformazione dei processi. Tuttavia, spesso si ignorano le risorse già presenti al proprio interno. Strumenti come Excel, utilizzati quotidianamente, vengono visti come semplici fogli di calcolo, sottovalutandone il potenziale strategico e le funzionalità più evolute.

Eppure, anche Excel si è innovato, integrando funzionalità avanzate, usarlo in modo consapevole e aggiornato significa non solo ottimizzare tempi e processi, ma anche favorire una cultura aziendale orientata ai dati, all’efficienza e al miglioramento continuo.

In questa pillola formativa ti mostreremo come valorizzare ciò che hai già, trasformando Excel in un vero alleato per l’innovazione.

Excel

Perchè partecipare

PARTNER UNICO

Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica

SOSTENIBILITA'

Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto

INNOVAZIONE

Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi

METODOLOGIE

Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore

Programma

Durante il webinar approfondiremo due funzionalità chiave di Excel che possono fare la differenza nei processi aziendali. Power Query, uno strumento potente per importare, trasformare e combinare dati da fonti diverse, in modo automatico e strutturato e le Tabelle Pivot: scoprirai come creare dashboard interattive e intuitive utilizzando tabelle e grafici pivot, slider e timeline, per analizzare i dati in modo efficace e prendere decisioni più consapevoli.

La modellazione dei dati con il motore ETL Power Query

Luca Guzzonato – Formatore e consulente informatico

  • Introduzione: le evoluzioni di Excel
  • I formati di interscambio dei dati

I motori ETL

  • modellare i dati prima dell’analisi
  • creare query con fonti dati esterne
  • automatizzare l’aggiornamento dei dati
  • Come lavorare su dati esterni, in più utenti
  • Import/export dati in Excel

Importazione dati in Power Query

  • da testo, .csv
  • da Excel
  • da tabelle
  • da cartella
  • da pdf
  • da immagini
  • Interfaccia di Power Query e oggetti fondamentali

Accodamento dati:

  • accodamento di tabelle
  • accodamento di file
  • accodamento da cartella

Merge di dati:

  • fondamenti di teoria relazionale
  • fusione di dati da fonti diverse
  • Operazioni su numeri, date e testo

Realizzare Dashboard con le Tabelle Pivot

Roberto Baudo – Trainer, Digital e Web Manager

  • Che cos’è una Dashboard interattiva
  • Come strutturare una Dashboard interattiva con Tabelle e Grafici Pivot
  • Analisi dei risultati da ottenere

Creazione delle Tabella Pivot:

  • Scelta dell’intervallo di dati e posizionamento.
  • Campi riga, colonna, valore e filtro.
  • Opzioni di riepilogo (somma, conteggio, media, ecc.).

Personalizzazione delle Tabella Pivot:

  • Raggruppamento di date e numeri.
  • Creazione di campi e elementi calcolati.

Slider e Timeline:

  • Introduzione agli Slider (filtri visivi): come aggiungerli e collegarli a tabelle e grafici pivot per un’interazione immediata.
  • Utilizzo delle Timeline per filtrare i dati in base a periodi di tempo specifici.

Costruire la Dashboard

  • Layout della Dashboard: Principi di design per una dashboard chiara, efficace e di facile lettura.
  • Collegamento di più Tabelle e Grafici Pivot: Come creare una dashboard completa collegando diversi elementi per un’analisi olistica.
  • Formattazione e Miglioramento Visivo: Trucchi e suggerimenti per rendere la dashboard esteticamente gradevole e professionale.

Webinar: Trasformazione Digitale e Cultura Aziendale

Programma Regionale FSE+ 2021-2027. Priorità 1. Occupazione

DGR 231 del 13/03/2024 “FORMAZIONE CONTINUA – Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori”

Progetto “Transizione digitale e sostenibilità: le competenze abilitati per l’industria 5.0”

Codice: 4867-0001-231-2024

CUP: H91J24000850007

Relatori

Luca Guzzonato

Luca-Guzzonato

Certified Microsoft MOS - Formatore e consulente informatico con oltre 17.000 ore di aula all’attivo. Dal 1990 opera in aziende, enti pubblici e privati, società di formazione e università, in ambito IT, Project management, IA e sicurezza informatica. Collabora inoltre in master aziendali e come consulente nel settore dell’informatica forense.

Roberto Baudo

Roberto-Baudo

IQ Administrator – Instructor Microsoft MOS and IC³ Certification. Trainer, Digital e Web Manager, speaker ai maggiori convegni in ambito ICT. Si occupa di consulenza e formazione dal 1990, durante i quali ha sviluppato una profonda comprensione delle dinamiche dei database relazionali e delle migliori pratiche per la gestione dei dati. Aiuta le aziende a ottimizzare le loro soluzioni di analisi e migliorare le performance delle rappresentazioni di tendenze.

Diamo vita ai tuoi progetti

Contattaci!