Upskill Learning Lab:
Metodi e strumenti per attrarre i candidati ideali
Upskill Learning Lab è la collana di appuntamenti formativi di Upskill, pensata per offrire strumenti concreti e subito applicabili su temi chiave per le aziende.
L’edizione del 13 novembre è dedicata al recruiting: selezionare i talenti è infatti una delle sfide più importanti per HR, recruiter e manager.
Processi di recruiting poco strutturati portano spesso a errori di assunzione, tempi lunghi e costi elevati. A ciò si aggiunge il rischio di mismatch tra candidato e azienda, una criticità quotidiana per chi lavora in ambito Risorse Umane. Il problema non è solo individuare il profilo ideale: in molti casi è non riuscire a trovarlo affatto.
Upskill Learning Lab nasce per offrire una riposta concreta a queste sfide, con un approccio pratico ed esperienziale. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità dei processi di selezione, riducendo tempi e costi e potenziando la capacità di attrarre e trattenere i talenti più adatti.
Una masterclass formativa che permetterà di:
- acquisire un metodo strutturato per gestire le fasi più cruciali del recruiting;
- imparare ad utilizzare strumenti operativi come Job Profile Canvas
- progettare e condurre colloqui efficaci, coerenti con i valori e la cultura aziendale;
- portare in azienda strumenti concreti e subito applicabili
- confrontarsi con altri professionisti
Il tutto nella splendida cornice di Tenuta Santomè, Via Carboncine 71 – 31056 Biancade (TV), dove formazione, confronto e ispirazione si intrecciano con l’esperienza vitivinicola, in un contesto unico che unisce apprendimento e networking.
A chi è rivolto
Il percorso si rivolge a chi, in azienda, partecipa in modo diretto o indiretto ai processi di recruiting, selezione e inserimento del personale. Non sono richieste competenze tecniche HR avanzate: il corso è progettato per fornire strumenti semplici, pratici e adattabili al contesto di ogni partecipante.
Metodologia
Un laboratorio interattivo ed esperienziale che combina strumenti operativi e pratica sul campo:
- Canvas visuali per progettare le job profile e l’esperienza del candidato.
- Esercizi guidati per allenare la capacità di osservazione.
- Simulazioni reali, adattate ai contesti aziendali dei partecipanti.
- Materiali operativi pensati per essere riutilizzati in azienda già dal giorno dopo
Investimento formativo
La Masterclass è a numero chiuso (max 20 partecipanti) per garantire la qualità dell’esperienza e il confronto tra i partecipanti.
La quota di partecipazione è di 490 € e comprende l’intera giornata formativa, materiali, ospitalità, Wine experience e networking. Il corso può essere finanziato attraverso il proprio conto formazione (nel caso di iscrizione a fondi interprofessionali).
Per più iscrizioni provenienti dalla stessa azienda sono disponibili condizioni agevolate dedicate.

Perchè sceglierci
PARTNER UNICO
Ti accompagniamo in tutto l’iter del progetto, dall’ideazione alla progettazione, fino alla sua implementazione e analisi della soddisfazione, con una regia unica
SOSTENIBILITA'
Ti supportiamo nello scouting delle migliori opportunità di finanziamento, valutando con scrupolo ogni variabile sull’organizzazione e sul progetto
INNOVAZIONE
Ti affianchiamo con i nostri partner, collaboriamo con università, centri di ricerca, poli tecnologici e start up innovative per amplificare la qualità e la portata dei nostri servizi
METODOLOGIE
Lavoriamo con un approccio votato al risultato, usiamo strumenti e tecnologie, applichiamo metodi e processi, trasferiamo esperienza e capacità per generare da subito valore
Programma
09:00 – 9.30 | Accoglienza e colazione di benvenuto
9:30 – 11:00 | Il contesto cambia, il ruolo anche:
- Skill mismatch, talent shortage e nuove generazioni
- HR come selezionatore o partner di business?
- Icebreaker: “La mia mappa mentale della selezione oggi”
11:00 – 12:30 | Chi cerchiamo davvero? – Job Design umano e realistico
Nelle PMI i processi di selezione partono spesso da un errore di partenza: sostituire la persona che se n’è andata o inseguire un profilo ideale, senza chiedersi se sia davvero ciò di cui l’azienda ha bisogno.
Obiettivo dell’attività è far emergere il reale fabbisogno organizzativo, evitando errori comuni come sovra- o sotto-dimensionare il numero di risorse necessarie.
Strumento utilizzato: “Job Profile Canvas”.
12:30 – 13.30 Breve visita della cantina e Light Lunch
13:30 – 14:45 | Chi mettiamo al centro? – Empathy Map del candidato
Troppo spesso i processi di selezione sono progettati dal punto di vista dell’azienda, senza considerare ciò che il candidato vive, percepisce e si aspetta.
Con l’Empathy Map si imparerà a spostare lo sguardo dal profilo ideale al profilo reale del candidato, a comprenderne bisogni, motivazioni e ostacoli dal suo punto di vista e a progettare azioni di selezione (annunci, colloqui, feedback) più coerenti, empatiche ed efficaci.
14:45 – 16:00 | Dall’empatia al processo: progettare la candidate experience
Dopo aver “indossato gli occhi del candidato”, verrà costruito un percorso di selezione che risponda davvero ai bisogni, aspettative e timori, senza perdere di vista tempi e risorse aziendali.
Esercitazione di gruppo:
Il viaggio del candidato – Candidate Journey Canvas
Partendo dall’Empathy Map ci si chiederà: “Se questa persona vedesse un nostro annuncio oggi, quali sarebbero i suoi passi successivi?”
16:00 – 16.15 Coffee Break
16:15 – 17:45 | Il colloquio che serve davvero
Partendo dal lavoro svolto nei moduli precedenti la riflessione cadrà su che tipo di colloquio condurre (modello delle competenze). Il tutto raccolto in una traccia visiva.
17:45 – 18:15 | Chiusura ispirazionale
Una riflessione guidata su quanto appreso: “una cosa che ho capito, una cosa che farò”.
Ogni partecipante condividerà un breve pitch finale:
“Da lunedì la mia selezione cambia così…”
Brindisi di chiusura lavori
Relatori
Enrica Vincenti

Psicologa del Lavoro, esperta di People Strategy e Confronto Intergenerazionale in azienda; studiosa e appassionata, in ambito accademico, delle Generazioni X e Millennial. Collabora, in questo senso con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Da 10 anni HR Business Partner attiva nel settore automotive, dove segue processi di Talent Acquisition e Development. Recruiting Specialist per una nota GDO italiana.