una soft skill e un metodo per analizzare e risolvere le criticità

Guida al problem solving: interpretare i problemi a lavoro

Scarica il white paper

 

 

Ogni team, prima o poi, si trova davanti ad un problema: una scadenza non rispettata, un conflitto tra colleghi, un calo nella motivazione. Ma non tutti i problemi sono uguali, e soprattutto non tutte le persone li affrontano allo stesso modo.

Questa guida nasce per HR, manager e team leader che vogliono indagare gli aspetti del problem solving: per cercare di capire come si muovono le persone quando si presenta un problema, valorizzando la diversità degli stili comunicativi di ciascuno.

La guida, da condividere anche con i propri colleghi, non è solo teoria: potrai trovare esempi pratici legati alla realtà del lavoro e casi verosimili per aiutarti a riconoscere i problemi e applicare subito gli strumenti nel tuo contesto quotidiano.

COSA TROVERAI

1.

STILI DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

RISOLUZIONE DEL PROBLEMA

Ogni persona affronta i problemi in modo diverso: c’è chi ragiona, chi agisce d’impulso, chi non se la sente di passare all’azione. Conoscere questi stili aiuta a distribuire meglio i ruoli nei momenti critici.

ESPLORA IL CONTENUTO
2.

FASI DEL PROBLEM SOLVING

TRE FASI

Individuare, definire, analizzare: sembrano tre processi apparentemente univoci, ma sono in realtà la chiave per affrontare un problema nella sua complessità.

SCOPRI COME SI STRUTTURANO
3.

PROBLEMA COMPLESSO VS PROBLEMA COMPLICATO

TIPOLOGIE DI PROBLEMI

Ogni problema è diverso, ma può rientrare all’interno di due precise categorie. Capire la differenza tra queste permette di risolvere la criticità in modo pratico.

APPROFONDISCI IL TEMA

Scarica il white paper

    Guida al Problem Solving