Project Management: la gestione smart dei progetti

Uno degli obiettivi aziendali più comuni è il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario nel medio/lungo periodo. Avere la possibilità di prevenire eventuali errori di previsione e modificare la traiettoria di business lungo il percorso è fondamentale. Ma come? Pianifica e definisci gli obiettivi della tua area, analizza tempi, costi e investimenti necessari per il loro raggiungimento, impara a elaborare forecast previsionali.

7 ore

280 €

Cosa ottieni


  • Esperienza online live
  • 2 Incontri da 3,5 ore, per un totale di 7 ore
  • Output pronti all’uso
  • Certificazione Open Badge

Livello raggiunto


  • Costruisci un piano di progetto, identificandone gli elementi chiave
  • Apprendi abilità nell’organizzare in modo efficiente le attività del team a seconda dei carichi di lavoro
  • Applica nuove metodologie di pianificazione per rispettare le scadenze temporali dei progetti

Programma


Pianifica e gestisci in maniera sostenibile tutte le fasi di un progetto rispettando tempistiche e obiettivi prefissati

I pilastri del Project Management: strumenti e metodi

  • L’approccio Classico vs Agile: due metodologie a confronto
  • Il coinvolgimento del team nella pianificazione: gli strumenti visual

Individuazione degli elementi chiave del progetto

  • Come Identificare i deliverable di progetto in relazione alle aspettative del cliente
  • Definizione delle attività necessarie e relativi rischi

La costruzione del piano di progetto e la gestione dei carichi di lavoro

  • Le Milestone di progetto: cosa sono e a che cosa servono
  • Il diagramma di Gantt come prezioso strumento di gestione

La Metodologia Scrum: che cos’è e perché risulta vincente

  • Lo Scrum Project Management per gestire progetti complessi
  • La gestione della priorità dei progetti: linee guida

Approfondisci modalità e requisiti

scarica il pdf

Strumenti e approccio


Grazie a simulazioni di progetti concreti e reali, verranno sperimentati approcci e strumenti toccati con mano durante il corso. Attraverso attività di brainstorming, lavori di gruppo e Role Play accrescerai fin da subito le tue competenze. Alla fine del corso riceverai un manuale concreto e operativo per l’introduzione del Project Management nella tua azienda.

Trainer


Maurizio Scabbia

Maurizio, ingegnere elettronico, dopo aver lavorato come project manager in un’azienda elettronica del gruppo Hewlett Packard, ha intrapreso la carriera di consulente occupandosi di project management e di innovazione di prodotto, operando sia con imprese multinazionali, che con aziende di medie dimensioni. Nella sua carriera ha affrontato i diversi aspetti dell’innovazione che vanno dall’ideazione al lancio dei nuovi prodotti. Nel 2008 ha fondato Open Innovation, un’azienda di consulenza dedicata all’innovazione di prodotti e servizi.

Scopri le prossime date!

Contattaci

    Compila il form