Best Practice per la pubblicazione e la condivisione di contenuti in Power BI.
Dalla origine dati all’uso dell’ambiente della platform di PBI

Dopo aver creato report, dashboard, scorecard e set di dati, vuoi collaborare con i tuoi colleghi o sei pronto a distribuirli ampiamente. Qual è il modo migliore per collaborare e condividerli? In questo corso, confrontiamo le diverse opzioni e la gestione ottimale delle soluzioni realizzate.

15/11/2023
09:00 - 13:00
15/11/2023
14:00 - 18:00
8 ore

Cosa ottieni


  • Esperienza diretta con il docente
  • 1 incontro da 8 ore
  • Attestato di partecipazione

Livello raggiunto


  • Gestisci soluzioni Power BI ottimizzate
  • Ottimizza le soluzioni a livelli diversi dell'architettura
  • Visualizza e condividi i dati

Programma


Il corso si prefigge di fornire indicazioni e best practice per gestire soluzioni Power BI ottimizzate. È possibile ottimizzare la soluzione a livelli diversi dell'architettura dalla Origini dati e Modello di dati, attraverso le Visualizzazioni, inclusi dashboard e report (impaginati o meno) di Power BI, fino all’Ambiente, inclusi capacità, gateway dati e rete.

Collegarsi ai dati in Power BI

  • Origini Dati
  • Gateways on premise e personal
  • Come collegarsi alle fonti interne con l'uso del gateway
  • Template Apps cosa sono, come si creano e come distrubuirle
  • Aggiornamento dei dati
  • Aggiornamento incrementale
  • Configurazione degli aggiornamenti pianificati

Modelli compositi

  • Utilizzo dei modelli compositi (import+direct query)
  • Impostazioni sulle modalità di archiviazione
  • Tabelle calcolate
  • Implicazioni sulla sicurezza
  • Implicazioni sulle prestazioni
  • Gruppi di origini
  • Modelli compositi su set di dati di Power BI e Azure Analysis Services

PowerBI Collaborazione e condivisione

  • Utilizzo dei Workspaces, ruoli in PBI e applicativi Microsoft
  • Creazione dei workspaces e sicurezza
  • Utilizzo dei Ruoli per la profilazione negli accessi
  • Utilizzo delle risorse di monitoraggo sull'utilizzo
  • Gestione dello storage
  • Analisi impatto data source e dataset
  • Utilizzo delle Sensitivity labels
  • Utilizzo in Teams, Excel, Power Automate, Power Point
  • Condivisione dei dataset con utenti esterni all'azienda

Approfondisci modalità e requisiti

scarica il pdf

Modalità di erogazione


8h: il corso sarà disponibile in presenza ma anche online

Trainer


Alessandro Di Benedetto

Responsabile Area Business Intelligence & Analytics Specializzato nel trattamento delle informazioni e dei dati, svolge attività di consulenza nel campo della Collaborative & Business Intelligence e nella mappatura dei flussi di informazioni per la costruzione di strumenti di valutazione delle performance aziendali da più di vent’anni. Negli ultimi anni è stato relatore in diversi seminari sui temi delle Performance in azienda, KPIs, FCS, Budgeting e sulla costruzione dei cruscotti e degli indicatori necessari a velocizzare le decisioni in azienda oltre che a coordinare e gestire i progetti dell’area BIA per Resolve, con cui collabora da più di 10 anni.

Prenota il tuo posto

Contattaci!

    Compila il form